Trattamenti per disturbi temporo-mandibolari
Se soffri di mal di testa ricorrenti, emicranie, dolori facciali o tensione alla mascella, potresti avere un disturbo temporo-mandibolare (ATM). Altri sintomi comuni includono rumori di clic o scatto quando apri la bocca, dolore al collo e mal di orecchie. Questi disturbi, spesso sottovalutati, sono causati da disfunzioni nell’articolazione temporo-mandibolare e possono influire notevolmente sulla tua qualità di vita.
Non lasciare che questi fastidi compromettano la tua quotidianità. Siamo qui per aiutarti a ritrovare il comfort e la salute che meriti.
Il processo
offriamo trattamenti personalizzati per trattare e alleviare i sintomi dei disturbi ATM. Grazie a tecniche avanzate e un approccio multidisciplinare, siamo in grado di identificare la causa dei tuoi disturbi e adottare soluzioni efficaci per ridurre il dolore e migliorare il benessere generale.
Domande frequenti
Cos'è un disturbo temporo-mandibolare (ATM)?
Un disturbo temporo-mandibolare è un problema che interessa l’articolazione che collega la mandibola al cranio. Può causare dolore alla mascella, mal di testa, difficoltà a masticare e rumori di clic quando si apre la bocca.
Quali sono i sintomi di un disturbo ATM?
I sintomi più comuni includono mal di testa, dolore al collo, dolori facciali, rumori di clic o scatto quando si apre la bocca, difficoltà a muovere la mascella, dolore alle orecchie e alla mandibola.
Cosa causa un disturbo temporo-mandibolare?
I disturbi ATM possono essere causati da una varietà di fattori, tra cui stress, bruxismo (serrare i denti), lesioni alla mascella, disallineamenti dentali o malocclusione, e traumi fisici.
Come viene diagnosticato un disturbo ATM?
La diagnosi di un disturbo temporo-mandibolare viene effettuata attraverso una valutazione clinica completa che include un esame fisico della mascella e della testa, oltre ad eventuali esami radiografici, come le radiografie o la risonanza magnetica, per valutare lo stato dell’articolazione.
Come posso trattare un disturbo temporo-mandibolare?
Il trattamento dipende dalla gravità del disturbo e può includere terapie conservative come l’uso di bite per prevenire il bruxismo, esercizi per rilassare la mandibola, tecniche di gestione dello stress, trattamenti fisioterapici e, nei casi più gravi, interventi chirurgici. Il nostro studio offre soluzioni personalizzate per alleviare i sintomi e migliorare la funzionalità dell’ATM.